Graf, Arturo, 1848-1913
Graf, Arturo
Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano
VIAF ID: 37015055 (Personal)
Permalink: http://viaf.org/viaf/37015055
Preferred Forms
-
100 0 _ ‡a Arturo Graf ‡c poeta, aforista e critico letterario italiano
-
200 _ 1 ‡a Graf ‡b , Arturo
-
200 _ | ‡a Graf ‡b Arturo ‡f 1848-1913
-
-
-
-
-
100 1 _ ‡a Graf, Arturo
-
-
-
100 1 _ ‡a Graf, Arturo ‡d 1848-1913
-
-
100 1 _ ‡a Graf, Arturo ‡d 1848-1913
-
100 1 _ ‡a Graf, Arturo, ‡d 1848-1913
-
-
100 1 _ ‡a Graf, Arturo, ‡d 1848-1913
-
-
-
-
-
-
-
4xx's: Alternate Name Forms (29)
5xx's: Related Names (6)
- 551 _ _
‡a
Athēnai
- 510 2 _
‡a
Ermanno Loescher & Co
- 551 _ _
‡a
Torino
- 510 2 _
‡a
Università degli studi di Torino
‡4
affi
‡4
https://d-nb.info/standards/elementset/gnd#affiliation
‡e
Affiliation
- 510 2 _
‡a
Università degli Studi di Torino
- 510 2 _
‡a
ebrary, Inc
Works
Title | Sources |
---|---|
Appunti per la storia del ciclo brettone in Italia |
![]() |
Art of the devil |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Artù e le leggende bretoni in Italia |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Arturo Graf militante saggi scelti |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Attraverso il cinquecento ... |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Campana |
![]() |
La Campana | Lirica per Canto e pianoforte | versi di Arturo Graf. Musica di G. Setaccioli | Roma Febbraio 1924 |
![]() |
Il canto del cigno |
![]() |
Il canto XXVIII del Purgatorio |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cavalieri ed animali : conferenza tenuta all'Esposizione di Torino il 24 maggio 1884 |
![]() ![]() ![]() |
I complementi della chanson d'Huon de Bordeaux, testi francesi inediti tratti da un codice della Biblioteca nazionale di Torino |
![]() ![]() ![]() |
Compte rendu de "Sprachliches aus Rumänischen Volksmärchen / Johan Urban Jarnik. - Wien, 1877" |
![]() |
Confessioni di un maestro scritti su cultura e insegnamento con lettere inedite |
![]() ![]() ![]() |
Le Danaidi |
![]() ![]() |
Dante in Santa Croce del Corvo |
![]() |
Dell'Epica francese nel medio evo. (Signé : A. Graf.) |
![]() |
Dell'epica neo-latina primitiva |
![]() |
Dello spirito poetico de'tempi nostri; prolusione. |
![]() ![]() |
Diabeł |
![]() |
El diablo |
![]() ![]() |
Diavolo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Djævelens naturhistorie |
![]() |
Dopo il tramonto : versi |
![]() ![]() |
Ecce homo aforismi e parabole |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Foscolo, Manzoni, Leopardi. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I fratelli nemici |
![]() |
Giornale storico della letteratura italiana. Supplemento |
![]() |
Il giornalismo letterario in Italia |
![]() ![]() |
Immagine |
![]() |
L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel secolo 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'art du diable |
![]() ![]() |
La leggenda dell'amore : conferenza tenuta a Torino nel febbraio del 1881 |
![]() ![]() |
Lettere a Vittorio Cian |
![]() ![]() ![]() |
L'ultimo viaggio di Ulisse |
![]() |
Medusa con un'appendice di memorie autobiografiche |
![]() ![]() ![]() |
Mefistofele |
![]() |
Miti |
![]() ![]() |
Miti, leggende e superstizioni del medio evo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
mito del paradiso terrestre |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Naturgeschichte des Teufels |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Opere |
![]() |
Per la nostra cultura; un discorso e tre saggi |
![]() ![]() |
Per una fede |
![]() |
Poema della sua morte, 2 novembre 1911... |
![]() |
Poemetti drammatici |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Poesie : (1893-1906) |
![]() ![]() |
Poesie di Arturo Graf... |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Poesie e novelle |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Prometeo nella poesia |
![]() ![]() ![]() |
Provenza e Italia, prolusione a un corso di letteratura provenzale letta nella R. Università di Torino addì 29 novembre 1877 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
rime della selva canzoniere minimo, semitragico e quasi postumo |
![]() ![]() |
Il riscatto |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medio evo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Saggezza infantile e due racconti |
![]() ![]() |
Satan, Beelzebub, Luzifer - Der Teufel in der Kunst |
![]() ![]() |
Storia letteraria e comparazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Studii drammatici di Arturo Graf,... La Vita è un sogno. Amleto. Tre commedie italiane del cinquecento : la Calandria, la Mandragola, il Candelajo. Il Fausto di Cristoforo Marlowe. Il Mistero e le prime forme dell' auto sacro in Ispagna |
![]() ![]() |
Tre liriche monegasche |
![]() |
Il ventaglio |
![]() |
West and Islam |
![]() |
Zrakasti subjekt : talijanski pjesnici 20. stoljeća : (antologija) |
![]() |