Bertoldi, Vittorio
Bertoldi, Vittorio, 1888-1953
Vittorio Bertoldi
VIAF ID: 54516343 ( Personal )
Permalink: http://viaf.org/viaf/54516343
Preferred Forms
-
200 _ 1 ‡a Bertoldi ‡b , Vittorio
-
200 _ | ‡a Bertoldi ‡b Vittorio ‡f 1888-1953
-
-
-
100 1 _ ‡a Bertoldi, Vittorio
-
-
-
-
100 1 _ ‡a Bertoldi, Vittorio ‡d 1888-1953
-
100 1 _ ‡a Bertoldi, Vittorio, ‡d 1888-1953
-
-
100 0 _ ‡a Vittorio Bertoldi
-
100 0 _ ‡a Vittorio Bertoldi
4xx's: Alternate Name Forms (8)
5xx's: Related Names (2)
Works
Title | Sources |
---|---|
AGI |
![]() |
Antichi filoni nella toponomastica mediterranea : incrociantisi nella Sardegna |
![]() |
Arcaismi e innovazioni al margine del dominio celtico |
![]() ![]() |
Arch. glottol. ital. (Testo stamp.) |
![]() |
Archivio Glottologico Italiano |
![]() |
Calchi baschi dal latino e dal romanzo |
![]() |
Casi di sincope nel gallico e nel gallo-ligure |
![]() |
Colonizzazioni nell'antico Mediterraneo occidentale alla Luce degli aspetti linguistici |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Composti gallo-romani di "albus" ricalcati su sinonimi gallici ? |
![]() |
I criteri d'indagine storico-geografica applicati al latino / Vittorio Bertoldi |
![]() |
Dai "Lenta viburna" di Virgilio al "Viburnum lantana" di oggi |
![]() |
Dal lessico botanico : Chelidonium majus |
![]() |
Droghe orientali e surrogati alpini |
![]() |
Etymologia |
![]() |
Etymologia : ricerca del vero : nuove concezioni ed esperienze scientifiche con particolare riguardo al latino e al greco / Vittorio Bertoldi |
![]() |
Fonema basco-guascone attestato da Plinio ? |
![]() |
Frammenti prelatini nella nomenclatura viticola padana |
![]() |
Gando-Bera et Porco-Bera : deux formations analogues dans l'hydronymie ligure |
![]() |
Gava e derivati nell'idronimia tirrena |
![]() |
Genealogie di nomi designanti il mirtillo : (vaccinium myrtillus) |
![]() ![]() |
Glottologia, 1942: |
![]() ![]() |
La glottologia come storia della cultura : con particolare riguardo al dominio linguistico dell'Europa centrale e nordica / Vittorio Bertoldi |
![]() ![]() ![]() |
Keltische Wortprobleme |
![]() |
Kyrēnē |
![]() |
L'arte dell'etimologia. |
![]() |
Il linguaggio umano nella sua essenza universale e nella storicita dei suoi aspetti : Glottologia parte generale |
![]() |
Linguistica storica : questioni di metodo |
![]() ![]() ![]() |
Lituanien laukas "champ" |
![]() |
Nomi alpini del luppolo |
![]() |
Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia Dolomitica : presi in esame dal punto di vista della botanica della linguistica e del folclore |
![]() |
Nomi e usi d'uno stagnasangue popolare : saggio lessicologico |
![]() ![]() |
La parola quale mezzo d'espressione |
![]() |
La parola quale testimone della storia |
![]() |
Parole e idee : monaci e popolo, "calques linguistiques" e etimologie popolari |
![]() ![]() |
Per la storia del lessico botanico popolare : a proposito d'una recente publicazione |
![]() ![]() |
Plurale Mediterraneo in residui fossili |
![]() |
"Preellenico" bátos, mautía "cespuglio, rovo" e "preromano" matta, mantia "cespuglio, rovo" |
![]() |
Problèmes de substrat : essai de méthodologie dans le domaine préhistorique de la toponymie et du vocabulaire |
![]() ![]() |
Problemi d'etimologia |
![]() |
A propos du suffixe tino en gaulois |
![]() ![]() |
Relitti prelatini comuni alle Alpi ed ai Carpazi |
![]() |
Residui nel lessico pireneo-alpino |
![]() ![]() |
Un ribelle nel regno de' fiori; i nomi romanzi del Colchicum autumnale L attraverso il tempo e lo spazio. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un Sistema di pesca popolare e alcuni nomi che ne derivano |
![]() ![]() |
Sopravvvivenze galliche |
![]() |
Sprachliches und Kulturhistorisches über die Eibe und den Faulbaum |
![]() ![]() |
Vocabolari e Atlanti dialettali |
![]() ![]() |
Una voce moritura : ricerche sulla vitalità di corylus (colurus) |
![]() |