D'Ovidio, Francesco, 1849-1925
D'Ovidio, Francesco
Francesco D'Ovidio
D'Ovidio, Francesco, 1849-1923
VIAF ID: 29528295 ( Personal )
Permalink: http://viaf.org/viaf/29528295
Preferred Forms
-
200 _ 1 ‡a D'Ovidio ‡b , Francesco ‡f <1849-1925>
-
200 _ | ‡a D'Ovidio ‡b Francesco ‡f 1849-1925
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco
-
-
-
-
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco ‡d 1849-1925
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco ‡d 1849-1925
-
-
-
-
-
-
-
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco, ‡d 1849-1925
-
100 1 _ ‡a D'Ovidio, Francesco, ‡d 1849-1925
-
100 0 _ ‡a Francesco D'Ovidio
4xx's: Alternate Name Forms (24)
Works
Title | Sources |
---|---|
7: Nuovi studii manzoniani / [F. D'Ovidio] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
8: Le correzioni ai Promessi sposi e la questione della lingua / [Francesco D'Ovidio] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Avversione di Ruggiero Bonghi alla Triplice Alleanza, discorso tenuto a Campobasso il 28 giugno 1915 da Francesco d'Ovidio... |
![]() ![]() |
Carteggio 1868-1925 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Il collegio dei Cinesi e il R. Istituto orientale. Discorso ... |
![]() |
Commemorazione di Costantino Nigra |
![]() |
Correspondance. |
![]() |
Dante e la filosofia del linguaggio |
![]() ![]() ![]() |
Dante e l'Italia : nel VI centenario della morte del poeta, MCMXXI |
![]() ![]() |
Di alcuni documenti greci e di uno latino dell'Italia meridionale dei secoli XI, XII e, XIII |
![]() |
Di un luogo di platone addotto a prova dell'antichita dell'itacismo |
![]() ![]() |
Dieresi e sineresi nella poesia italiana |
![]() ![]() |
Discussioni manzoniane |
![]() ![]() ![]() ![]() |
D'Ovidio-D'Ancona |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Due chiose Dantesche (con due appendici) ... |
![]() |
D'una iscrizione latina antichissima |
![]() |
Elogj italiani e latini, editi e inediti scritti da Antonio Cesari |
![]() |
Fece dunque bene Firenze a sbandire Dante? |
![]() |
Il Giuri e il vocabolario |
![]() ![]() |
Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani / F. D'Ovidio e W. Meyer-Lubke ; tradotta per cura del Dott. Eugenio Polcari dalla 2. ed. tedesca rifatta da W. Meyer-Lubke |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grammatik der Italienischen Sprache |
![]() |
Le guarentigie dei professori universitari e i procedimenti disciplinari ... |
![]() |
La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella seconda edizione. |
![]() ![]() ![]() |
L'ultimo volume dantesco |
![]() |
Manualetti d'introduzione agli studj neolatini per uso degli alunni delle facoltà di lettere . |
![]() ![]() |
Metamorphoses |
![]() |
Mie prigioni |
![]() ![]() |
Nel primo centenario della provincia di Molise. |
![]() |
Nota sul verso del X Canto dell' Inferno forse cui Guido vostro ebbe a disdegno |
![]() |
La Nuova universita di Napoli |
![]() ![]() |
Nuovi studii danteschi... |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Obres. |
![]() |
Oeuvres choisies |
![]() ![]() |
Opere |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opere di Francesco D'Ovidio. e discussioni varie |
![]() |
Il patriottismo nazionale di Dante |
![]() |
Per lo loco santo : memoria, letta alla R. Accademia di archeologia, Lettere e belle arti di Napoli |
![]() |
Poema del Cid : glossario |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Presidente D'Ovidio da l'annuncio della morte del Socio senatore Fedele Lampertico, avvenuta in Vicenza il giorno 6 aprile 1906 |
![]() |
Il Presidente F. D'Ovidio legge la seguente Commemorazione del Socio straniero Michele Brèal |
![]() |
Il proemio all'Archivio glottologico italiano e una lettera su lo stile |
![]() |
Prose e tragedie scelte |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Purgatorio e il suo preludio |
![]() ![]() |
Questioni di geografia petrarchesca. Memoria letta all'Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli ... |
![]() ![]() |
Rimpianti |
![]() ![]() |
Saggi critici |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
San Mommoleno e il volgare romanzo di Gallia |
![]() |
Scritti linguistici |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Storia della letteratura romana |
![]() ![]() |
Studii sul Petrarca e sul Tasso |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Studii sulla Divina commedia |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Studii sulla più antica versificazione francese |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Sull' origine dell' unica forma flessionale del nome italiano |
![]() ![]() ![]() |
Talento nei suoi varii valori lessicali. Memoria letta... dal socio... Francesco d'Ovidio |
![]() ![]() |
Tre Discussioni dantesche |
![]() |
Ugolino, Pier della Vigna, i Simoniaci e discussioni varie |
![]() ![]() |
Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità |
![]() |
Varieta filologiche : Scritti di filologia classica e di lingua italiana |
![]() ![]() |
Versificazione romanza poetica e poesia medioevale... |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La vita e lo sviluppo del linguaggio |
![]() ![]() |
Il vocabolo "canicula" e suoi derivati |
![]() |
Works. 1926 |
![]() |
Works. T. 11 |
![]() |