Gabotto, Ferdinando, 1866-1918
Gabotto, Ferdinando
Gabotto, F. (Ferdinando), 1866-1918
Ferdinando Gabotto historian italian
Gabotto, F.
VIAF ID: 27054133 ( Personal )
Permalink: http://viaf.org/viaf/27054133
Preferred Forms
-
100 0 _ ‡a Ferdinando Gabotto ‡c historian italian
-
200 _ 1 ‡a Gabotto ‡b , Ferdinando
-
-
200 _ | ‡a Gabotto ‡b Ferdinando ‡f 1866-1918
-
100 1 _ ‡a Gabotto, F.
-
-
100 1 _ ‡a Gabotto, Ferdinando
-
-
-
100 1 _ ‡a Gabotto, Ferdinando ‡d 1866-1918
-
-
100 1 _ ‡a Gabotto, Ferdinando, ‡d 1866-1918
-
100 1 0 ‡a Gabotto, Ferdinando, ‡d 1866-1918
-
-
-
4xx's: Alternate Name Forms (14)
Works
Title | Sources |
---|---|
Alcune relazioni di Francesco e di Giovan Mario Filelfo colla Liguria : |
![]() |
Alcuni appunti sul teatro in Piemonte nel secolo XV e su Stefano Talice di Ricaldone... |
![]() |
Ancora un letterato del quattrocento. Publio Gregorio da Città di Castello |
![]() ![]() |
Asti e il Piemonte : al tempo di Carlo d'Orléans, 1407-1422 |
![]() ![]() |
Asti e la politica Sabauda in Italia, al tempo di guglielmo ventura, secondo nuovi documenti |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli Atti della Società del popolo di Asti dal 1312 al 1323e gli Statuti della Società dei Militi del 1339 |
![]() ![]() |
Bartolomeo Manfredi e l'astrologia alla Corte di Mantova |
![]() |
Bibliografia piemontese-ligure : serie seconda |
![]() |
Biblioteca della Società storica subalpina |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La campagna subalpina del secondo semestre 1347 : secondo un nuovo documento |
![]() |
Cartari minori |
![]() |
Cartario del monastero di Sant'Eusebio di Saluzzo |
![]() |
Cartario della Abazia di Staffarda |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cartario di Pinerolo fino all' anno 1300 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Le carte dello archivio capitolare di casale Monferrato, fino al 1313 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del Pignerolese fino al 1300 |
![]() |
Carte inedite e sparse del monastero di Tiglieto (1127-1341) |
![]() |
Carte superstiti del monastero di San Pietro di Torino (989-1300) |
![]() ![]() |
Chronicon parvum ripaltae seu chronica pedemontana minora |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Contributi alla storia di Asti nel medio evo |
![]() ![]() ![]() |
Della autenticità di Tacito e di un recente calunniatore di Poggio Bracciolini : nota |
![]() |
Documenti Biellesi |
![]() ![]() ![]() |
Documenti degli archivi tortonesi relativi alla storia di Voghera : aggiuntevi le carte dell'archivio della cattedrale di Voghera |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La epopea del buffone : studio |
![]() ![]() |
Eporediensia |
![]() |
Ferdinando Gabotto : biographia e bibliografia |
![]() |
Giambattista Cacherano di Bricherasio, il vincitore dell'Assietta. |
![]() |
Giason del Maino e gli scandali universitari nel quattrocento; studio. |
![]() ![]() |
Girolamo Tutta Villa : uom d'armi e di lettere del secolo XV |
![]() |
gruppo dei diplomi Adelaidini a favore dell'abbazia di Pinerolo |
![]() |
L'agricoltura nella regione saluzzese dal secolo XI al XV |
![]() |
L'astrologia nel quattrocento in rapporto colla civiltà : osservazioni e documenti inediti |
![]() |
Le laudi del Piemonte |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Leggi, ecc. |
![]() |
Lettere inedite di Joviano Pontano : in nome de Reali di Napoli |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Liber instrumentorum' del comune di Ceva |
![]() ![]() |
Il libro rosso del comune di Chieri |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Lorenzo Valla e l'epicureismo nel quattrocento : studio |
![]() |
L'Università in Piémonte prima di Emanuele Filiberto |
![]() ![]() |
Il marito di Beatrice; studio. |
![]() ![]() |
Miscellanea Saluzzese |
![]() ![]() ![]() |
Miserie e suppliche di professori |
![]() |
Notizie ed estratti del poemetto inedito "De excellentium virorum principibus" di Antonio Cornazzano |
![]() |
Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo Ligure |
![]() ![]() ![]() |
Per la storia del costume nel medio evo subalpino. (Documenti inediti degli anni 1344, 1378 e 1417). |
![]() |
Per la storia di Tortona nella età del comune : introduzione sull'epoca anteriore, dissertazioni e documenti |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per le nozze di Angelo Solerti con Lina Saggini, 24 aprile 1889, Bologna. |
![]() |
Per un centenario : un abbozzo della figura di Francesco Filelfo da Tolentino / Ferdinando Gabotto |
![]() ![]() |
Un poeta beatificato : schizzo di Battista Spagnolo da Mantova |
![]() |
Principii di scienza della letteratura ... |
![]() |
La questione dei Fuorusciti di Chieri (1337-1354) |
![]() |
Relazioni fra il comune Astese e la casa di Savoia |
![]() ![]() |
Ricerche e studi sulla storia di Bra |
![]() |
Il "Rigestum comunis Albe" |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stato sabaudo, da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli Statuti di Biella secondo il Codice originale del 1245 |
![]() |
Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349) |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Storia della Italia Occidentale nel Medio Evo (395-1313) |
![]() ![]() ![]() |
Storia di Torino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Sul nome di Pavia. |
![]() |
Tancredi Milone. Memorie e documenti per servire alla storia del teatro piemontese. Volume 1°... Prefazione di Ferdinando Gabotto... Le Miserie d'Moussù Travet, di Vittorio Bersezio |
![]() |
Ultimi principi d'Acaia e la polica subalpina dal 1383 al 1407 |
![]() ![]() |
Verzuolo : uomini e cose d'altri tempi |
![]() |