Bartoli, Matteo Giulio, 1873-1946
Bartoli, Matteo, 1873-1946
Bartoli, Matteo Giulio
Bartoli, Matteo
Matteo Bartoli linguiste italien
Bartoli, Matteo (Matteo Giulio), 1873-1946
Bartoli, Matteo G. (Matteo Giulio), 1873-1946
VIAF ID: 17297476 ( Personal )
Permalink: http://viaf.org/viaf/17297476
Preferred Forms
-
200 _ 1 ‡a Bartoli ‡b , Matteo Giulio
-
-
200 _ | ‡a Bartoli ‡b Matteo ‡f 1873-1946
-
-
100 1 _ ‡a Bartoli, Matteo
-
-
-
-
100 1 _ ‡a Bartoli, Matteo Giulio
-
-
-
100 1 _ ‡a Bartoli, Matteo Giulio, ‡d 1873-1946
-
-
100 1 _ ‡a Bartoli, Matteo ‡d 1873-1946
-
-
100 1 _ ‡a Bartoli, Matteo, ‡d 1873-1946
-
-
-
-
100 0 _ ‡a Matteo Bartoli ‡c linguiste italien
4xx's: Alternate Name Forms (43)
Works
Title | Sources |
---|---|
Accordi antichi fra l'albanese e le lingue sorelle, raccolta di fatti e discussioni di metodi. |
![]() ![]() |
Africa - Asia |
![]() |
Alle fonti del neolatino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Alle porte orientali d'Italia, dialetti e lingue della Venezia Giulia, Friuli e Istria e stratificazioni linguistiche in Istria... |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Altitalienische Chrestomathie : mit einer grammatischen Übersicht und einem Glossar |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Analogie di metodo fra la storia dei linguaggi e quella delle tradizioni popolari |
![]() ![]() ![]() |
Appunti di glottologia 1912-1913 un corso universitario di Matteo Bartoli redatto da Antonio Gramsci |
![]() ![]() |
Atlante linguistico italiano |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Breviario di neolinguistica / Giulio Bertoni, Matteo G. Bartoli. - Modena, 1928. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il carattere arcaico dei linguaggi germanici. |
![]() ![]() |
Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle |
![]() ![]() ![]() |
[Compte-rendu de : ] W. Meyer-Luebke, Beiträge zur romanischen Laut- und Formenlehre, 1926 : recensioni |
![]() |
Dalmatico resti di un'antica lingua romanza parlata da Veglia a Ragusa e sua collocazione nella Romània appennino-balcanica |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dalmatische |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dalmazia e Albania : relazione sul quinquennio 1905-1910 |
![]() ![]() |
Di una legge affine alla Legge Verner |
![]() ![]() ![]() |
Di una metafonesi nel veneto di Muggia (Venezia Giulia) |
![]() ![]() |
Le età dell'uomo e la parentela : le età dell'uomo: la scuola; i giovani; il matrimonio; gli adulti e gli anziani : la parentela : carte 725-831 |
![]() |
Europa |
![]() |
La famiglia e le età dell'uomo : la vita in famiglia: igiene personale; il riposo; la giornata; le età dell'uomo: il bimbo e il ragazzino; giocattoli e giochi : carte 615 - 724 |
![]() |
Glossare und Texte- Grammatik und Lexikon |
![]() |
Grammatica storica della lingua Italiana e dei dialetti Toscani |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Graziadio Isaia Ascoli : commemorazione tenuta al Teatro Verdi di Gorizia il 25 maggio 1930 |
![]() ![]() |
Introduzione alla neolinguistica. - |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Iredentisam pred bečkim parlamentom. |
![]() |
Italia linguistica : abbozzo dell'Italia dialettale e alloglottica / Matteo Bartoli |
![]() ![]() ![]() |
Gli italiani e le elezioni politiche in Austria : discorso ; nel Congresso generale della "Società politica istriana" il dì 21 giugno 896 in Lussinpiccolo |
![]() |
Italienische Sprache : (1902, 1903) 1904 |
![]() |
Lettere giuliane : per la storia dell'italianità nostra |
![]() |
Lingua letteraria. Triennio 1909-1911 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Nella translazione in patria delle ossa di Tomaso Luciani |
![]() |
Le norme neolinguistiche e la loro utilità per la storia dei linguaggi e dei costumi. |
![]() ![]() |
Un nuovo mezzo per trovare la posizione dell'accento ario-europeo |
![]() ![]() |
Le origini degl'Indiani d'America lumeggiate dalle aree linguistiche. |
![]() ![]() |
Pasquale Paoli, Corse des lumières |
![]() |
Paul Aebischer: "Les pluriels analogiques en -ora dans les chartes latines de l'Italie", estratto dal Bulletin Du Cange, tomo VIII (1933), p. 5-76 : [Recensione] |
![]() |
Le piu antiche fasi di forme e di suoni dell' Ario-Europeo a proposito di una publicazione recente : E. Benveniste, origines de la formation des noms en indo-européen, Paris 1935 |
![]() |
La Posizione del dialetto nizzardo rispetto al provenzale, all'italiano e al francese |
![]() |
Publicazioni recenti di filologia rumena |
![]() ![]() ![]() |
Une question di cronologia. La coppia latina gremiun e grex |
![]() ![]() |
Questionario. ed. definitiva della raccolta originaria di U Pellis |
![]() |
Rapport sur son voyage pour l'étude de l'ancien dialecte roman de la Dalmatie |
![]() |
Rapporti cronologici tra forme greche e forme di aree vicine: i tipi i̲ illos e latino equa |
![]() |
Le razze e i popoli della terra. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[Recensione:] Alberto Trauzzi, Aree e limiti linguistici nella dialettologia italiana moderna. Rocca S. Casciano, L. Cappelli, s. a. [1916] (8°, pp. 104) |
![]() |
I riflessi di Afflare e Conflare nell'Italia meridionale : questioni di metodo |
![]() ![]() |
Riflessi slavi di vocali labiali romane e romanze greche e germaniche |
![]() ![]() |
Románia e Rōmania |
![]() ![]() ![]() |
Saggi di linguistica spaziale |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La società : in strada; veicoli e viaggio; alla fontana; all'osteria : carte 832-951 |
![]() |
Le sorde aspirate dell'ario-europeo |
![]() ![]() ![]() |
La spiccata individuallita della lingua romana |
![]() |
Sprachgeogr. Distrib. u. chronolog. Schichtung, c1985: |
![]() ![]() ![]() |
Studii istroromâne |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Le tre basolche di Ragusa e la coppia basilica ed ecclesia / Matteo Bartoli |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Über eine Studienreise zur Erforschung des Altromanischen Dalmatiens |
![]() |
Verbali delle inchieste |
![]() |