Navò, Curzio Troiano.
Navò, Curzio Troiano, 15.. -
VIAF ID: 167296221 ( Personal )
Permalink: http://viaf.org/viaf/167296221
Preferred Forms
-
100 1 _ ‡a Navò, Curzio Troiano, ‡d 15.. -
-
100 1 _ ‡a Navò, Curzio Troiano
-
4xx's: Alternate Name Forms (24)
5xx's: Related Names (2)
- 510 2 _
‡a
Navò Curzio Troiano & fratelli
- 510 2 _
‡a
Navò Curzio Troiano & fratelli.
Works
Title | Sources |
---|---|
I Capitoli Del Mavro Et Del Bernia Et Altri Avthori [...] . - [Venetia], 1537. |
![]() |
Dialogo piacevole di Messer Lodovico Dolce: nelquale Messer Pietro Aretino parla in difesa d'i male aventurati mariti. |
![]() |
Il Fausto da Longiano De gl'augurij, e de le soperstitioni de gl'antichi. De gli starnuti. De gli tremori, e salti di ciascuna particella del corpo. Quaranta otto osseruationi regolate al moto de la luna. De le lettere de l'alfabeto. De li dati.. |
![]() |
La geomantia di Bartholomeo Cocle, filosofo integerrimo : nuovissimamente tradotta, e data in luce. Con il privilegio.. |
![]() |
Geomantia Di Pietro D'Abano. |
![]() ![]() |
Letere de diversi eccelentissimi signori a diversi huomini scritte. Libro Primo. - S. l., 1542 ca. |
![]() |
Lucae Gaurici,... Tractatus astrologicus in quo agitur de prœteritis multorum hominum accidentibus per proprias eorum genituras ad unguem examinatis. Quorum exemplis consimilibus unusquisque de medio genethliacus vaticinari poterit de futuris.... |
![]() |
Oratione di Isocrate, del gouerno de regni, a Niccocle re di Cipri.. |
![]() |
Pirotechnia. Li diece libri della pirotechnia nelli quali si tratta non solo la diuersità delle minere, ma ancho quanto si ricerca alla prattica di esse: e di quanto s'appartiene all'arte della fusione ouer getto de metalli, e d'ogni altra cosa a questa somigliante. Composta per il s. Vannuccio Biringoccio, nobile senese.. |
![]() |
La terza [-sesta] parte del General trattato de nvmeri et misvre, di Nicolo Tartaglia. Nel qvale si dechiarano i primi principii, et la prima parte della geometria, con bellissimo, et facilissimo modo ; cose vtilissime, et dilettevoli, per tvtte qvelle persone, che si dilettano di sapere. Dimostrasi oltra di cio, la prattica del misurare ciascuna cosa, con brieue, & facile via. |
![]() |