Mercati, Silvio Giuseppe, 1877-1963
Mercati, Silvio Giuseppe 1877-1963 byzantinist
Mercati, Silvio Giuseppe, byzantinist, 1877-1963
Mercati, Silvio Giuseppe
Silvio Giuseppe Mercati
Mercati, Sylvius Ioseph, 1877-1963
VIAF ID: 13070218 (Personal)
Permalink: http://viaf.org/viaf/13070218
Preferred Forms
-
200 _ 1 ‡a Mercati ‡b , Silvio Giuseppe
-
200 _ | ‡a Mercati ‡b Silvio Giuseppe ‡f 1877-1963
-
-
-
-
100 1 _ ‡a Mercati, Silvio Giuseppe ‡d 1877-1963
-
100 1 _ ‡a Mercati, Silvio Giuseppe ‡d 1877-1963 ‡c byzantinist
-
-
100 1 _ ‡a Mercati, Silvio Giuseppe, ‡d 1877-1963
-
100 1 _ ‡a Mercati, Silvio Giuseppe, ‡d 1877-1963
-
-
-
-
100 0 _ ‡a Silvio Giuseppe Mercati
4xx's: Alternate Name Forms (17)
Works
Title | Sources |
---|---|
Autografi sconosciuti di Bernardino Telesio ... |
![]() |
Briciole documentarie intorno a Francesco Cancellieri |
![]() |
Collectanea Byzantina |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Confessione di fede di Michele categumeno del Monastero fondato da Michele Attaliate |
![]() |
Dalle "Memorie della Scuola di Eloquenza del Sig.r Abbate Parini". |
![]() |
Dēmotika keimena ek tōn cheirographōn tou Allasiou. |
![]() |
Diegesis tes poleos Theodorou : versi di Matteo Ieromonaco |
![]() |
Emendazione a Metodio d'Olimpo. (Simposio XI, p. 290). |
![]() ![]() |
Epigramma in esametri di Dionisio Studita in lode di San Teodoro e di Anatolio Studiti |
![]() |
Epigramma latino per l'assassinio di Luca Morano : (agosto 1533) |
![]() |
Epigrammi sul cratere argenteo di Costantino Dalasseno : in un Codice della Grande Laura del Monte Athos |
![]() ![]() |
Epigraphica |
![]() ![]() |
Frammento della Synaptē in un papiro fiorentino. |
![]() |
Giambi di ringraziamento per la riconquista di Costantinopoli (1261) |
![]() |
Giuseppe Parini maestro di eloquenza ... |
![]() |
Ignazio Guidi |
![]() |
Inno anacreontico alla SS. Trinità di Metrofane arcivescovo di Smirne |
![]() |
Intorno a Giovanni Canabutzes |
![]() |
Intorno a Michaīl Grammatikos ho Hieromonachos |
![]() ![]() |
Intorno al titolo dei lessici di Suida-Suda e di Papia |
![]() ![]() ![]() |
Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad Andreolo Giustiniani |
![]() ![]() |
L'Iresioma attica inserita nel poemetto Theano di Michele Acominato. |
![]() |
Macaire Caloritès et Constantin Anagnostès / [G. Mercati. - Paris, ca 1914]. |
![]() |
Nicolò Alemanni e gli scavi intorno alla Confessione di S. Pietro nel 1626 |
![]() |
Nota sul codex hauniensis 1343 / Silvio Giuseppe Mercati |
![]() ![]() |
Note critiche al "contrasto fra Taranto e Otranto" di Ruggero d'Otranto |
![]() ![]() ![]() |
Note d'epigrafia bizantina : (continuazione di Bessarione 24 [1920] p. 192-205) |
![]() ![]() |
Note papirologiche |
![]() |
Nuova interpretazione del verso 23 del Contrasto di Cielo d'Alcamo suggerita da una svista del Ducange |
![]() |
Onirocritico lunare secondo i codici Vaticano greco 342 e Berlinese greco 168 |
![]() |
Opera |
![]() |
Oriarios = Horrearius. |
![]() |
Osservazioni intorno agli Stichoi thrēnētikoi Adam kai paradeisou. |
![]() |
Osservazioni intorno ai poeti italobizantini del secolo XIII di M. Gigante |
![]() |
Osservazioni sul testo e sulla metrica di alcuni papiri cristiani / Silvio Giuseppe Mercati |
![]() ![]() |
Per l'interpretazione di un passo di Giorgio Chumnos |
![]() |
Poesia giambica greca in lode di un giovane calabrese |
![]() |
Poesie giambiche di Niceforo Chrysoberges (metropolita di Sardi) ... |
![]() |
Presunti giambi di Demetrio Triclinio sulla festa dei tre Gerarchi Basilio, Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo ... |
![]() |
Pretesi versi politici in Giovanni Climaco e Giovanni Mosco |
![]() |
A proposito dei "Testimonies" di Rendel Harris |
![]() |
Proposte per il contributo dell'Italia allo studio della musica bizantina. |
![]() |
Ps. 90, 1-2 riconosciuto nel Papiro PSI 759 ; e, Passo del pastore di Erma riconosciuto nel Pap. Oxy. 1828 |
![]() |
[Recensione:] Erwiderung auf die rezension von B. Vandenhoff über Mercati S. J. S. Ephraem Syri Opera I. fasc. I. |
![]() |
[Recensione:] Mario Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale, rinascita e decadenza, sec. XI-XIV |
![]() |
[Recensione:] Rivista delle riviste |
![]() |
Risposta ad un'interrogazione (a proposito di ambari) |
![]() |
Ritrattamento di un trimetro giambico non prosodico nel codice vaticano Barberino 552 ... |
![]() |
S. Ephraem Syri opera : textum Syriacum, Graecum, Latinum |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Saint-Jean-Théristès (1054-1264) |
![]() ![]() ![]() |
Santuari e reliquie costantinopolitane secondo il codice ottoboniano latino 169 prima della conquista latina (1204) |
![]() ![]() |
Scripta minora |
![]() |
Silloge bizantina |
![]() |
Il simbolo del Giglio in una poesia di Leone il Sapiente |
![]() |
La stauroteca di Maestricht ora nella Basilica vaticana, e una presunta epigrafe della chiesa del Calvario. |
![]() |
Stefano Meles è l'autore della vita giambica di S. Teodoro Studita del cod. Barocc. gr. 27. |
![]() |
Studi bizantini: 1. Epigrammi in morte di Michele Movila. 2. Versi di Basilio Cecaumeno. 3. Lettera del monaco Sofonia. 4. Poesie di Teofilatto di Bulgaria ... |
![]() ![]() |
Studi bizantini e neoellenici |
![]() ![]() |
Su una poesia giambica nel codice 605 del Monastero di Dionisio nel Monte Athos |
![]() |
Sul folklore dell'Italia bizantina / Silvio Giuseppe Mercati |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sul papiro greco dell'Archivio di Stato di Firenze. |
![]() |
Sulla Madonna Skopiotissa. |
![]() |
Sulla santissima Icone nel duomo di Spoleto. |
![]() |
Sulla vita e sulle opere di Giacomo di Bulgaria ... |
![]() |
Sulle Anacreontiche di Teodoro Prodromo. |
![]() |
Sulle formule epigraphiche : Christus hic est e Christos enthade katoikei |
![]() ![]() |
Sulle iscrizioni di Santa Sofia. |
![]() |
Sulle poesie di Niceforo Gregora |
![]() ![]() ![]() |
Sulle reliquie del monastero di Santa Maria del Patire presso Rossano ... |
![]() |
Sull'epigramma acrostico premesso alla versione greca di S. Zaccaria papa dal "Liber dialogorum" di S. Gregorio Magno |
![]() |
Sull'epitafio di Atanasio Masgidas nel monastero del Prodromo presso Serres. |
![]() |
Sull'etimologia del vocabolo cornomannia |
![]() ![]() |
Sull'uso di Theosteptos |
![]() |
Testi volgari neoellenici tra le Carte Allacciane della Biblioteca Vallicelliana |
![]() |
Il trattato contro i giudei di Taddeo Pelusiota è una falsificazione di Costantino Paleocappa. |
![]() |
Tre noterelle lessicali |
![]() |
Tre poesie di Cristoforo Mitileneo integrate secondo il codice vallicelliano greco B 53 / S.G. Mercati |
![]() ![]() |
Venezia e la poesia neo-greca ... |
![]() |
Versi di Niceforo Uranos in morte di Simeone Metafraste |
![]() |
Vita giambica di S. Nicola di Mira secondo il codice Messinese greco 30 |
![]() |